Spalla

Ginocchio

Anca

Alluce Valgo

Menisco

INTERVENTO
ALLUCE VALGO

Trattamenti Avanzati per le patologie dell’alluce valgo

L’alluce valgo è una deformità del piede che colpisce milioni di persone, causando dolore e difficoltà nei movimenti quotidiani. La deviazione dell’alluce verso le altre dita porta alla formazione di una protuberanza ossea (comunemente chiamata "cipolla"), che può provocare infiammazione, arrossamento e difficoltà nell’uso delle calzature.

Il Dott. Bigliazzi, specializzato negli interventi per alluce valgo , offre trattamenti personalizzati per recuperi ottimali dei suoi pazienti: dalle terapie conservative alla correzione alluce valgo..

Richiedi una consulenza
Fasi dell’intervento operazione alluce valgo Lucca con dott. Bigliazzi

GLI STEP DELL’INTERVENTO
ALL’ALLUCE VALGO

L’intervento chirurgico per alluce valgo ha l’obiettivo di correggere la deviazione dell’alluce e ridurre il dolore. L’operazione prevede il riallineamento dell’osso e dei tessuti circostanti, con tecniche chirurgiche mirate in base alla gravità della deformazione.

Correzione chirurgica alluce valgo presso studio ortopedico Lucca

01

ALLUCE VALGO SINTOMI

L’alluce valgo si manifesta inizialmente con una deformazione visibile e progressiva dell’alluce, seguita da dolore e infiammazione. I sintomi peggiorano con calzature inadatte e con l’aggravarsi della deviazione.

Richiedi una consulenza

Deviazione laterale dell’alluce con formazione della “cipolla”.

Dolore localizzato nella parte interna del piede, soprattutto camminando.

Arrossamento e gonfiore dell’articolazione metatarso-falangea.

Comparsa di calli e ispessimenti cutanei.

Difficoltà nell’indossare scarpe strette o rigide.

02

ALLUCE VALGO CAUSE

L’alluce valgo è una deformità progressiva dell’avampiede che può peggiorare nel tempo. Le cause sono molteplici e spesso combinate tra loro.

Richiedi una consulenza

Predisposizione genetica a deformità del piede.

Calzature strette o con tacchi alti che comprimono le dita.

Lassità legamentosa e alterazioni biomeccaniche del piede.

Patologie reumatiche, come l’artrite.

Piede piatto o eccessiva pronazione durante la camminata.

03

DIAGNOSI ALLUCE VALGO

La diagnosi dell’alluce valgo si basa su esame clinico e strumentale, con valutazione della deformità, del dolore e delle limitazioni funzionali.

Richiedi una consulenza

Visita specialistica con osservazione del piede in carico e in scarico.

Radiografia sotto carico per valutare l’angolo di deviazione.

Analisi dell’appoggio plantare e dell’andatura.

04

TRATTAMENTI CONSERVATIVI

In fase iniziale o nei casi meno gravi, l’approccio conservativo può alleviare i sintomi e rallentare la progressione, senza correggere la deformità strutturale.

Richiedi una consulenza

Utilizzo di calzature comode con pianta larga.

Applicazione di plantari ortopedici personalizzati.

Impiego di divaricatori notturni o tutori per alluce valgo.

Terapie fisiche per ridurre infiammazione e dolore.

Farmaci antinfiammatori o analgesici nei periodi di riacutizzazione.

05

INTERVENTO ALLUCE VALGO

Quando i trattamenti conservativi non sono efficaci, si ricorre all’intervento chirurgico per correggere la deformità. La scelta della tecnica dipende dalla gravità.

Richiedi una consulenza

Osteotomia correttiva per allineare nuovamente l’alluce.

Mini-invasiva per ridurre i tempi di recupero e il trauma ai tessuti.

Chirurgia tradizionale nei casi più complessi.

Eventuale correzione delle dita minori o metatarsalgie associate.

06

TEMPISTICHE DI RIABILITAZIONE

Il recupero post-operatorio varia a seconda della tecnica utilizzata e del grado di deformità. La riabilitazione è essenziale per ripristinare la funzionalità.

Richiedi una consulenza

Camminata con calzatura post-operatoria sin dai primi giorni.

Rimozione dei punti e controllo clinico a 2 settimane.

Ripresa progressiva delle attività dopo 30–45 giorni.

Fisioterapia per migliorare mobilità e ridurre rigidità.

07

COMPLICANZE POSSIBILI

Come ogni intervento chirurgico, anche la correzione dell’alluce valgo comporta alcuni rischi, che possono essere ridotti con corretta indicazione e riabilitazione.

Richiedi una consulenza

Infezione della ferita chirurgica.

Rigidità o dolore persistente dell’articolazione.

Recidiva della deviazione nel tempo.

Intorpidimento o alterazioni della sensibilità locale.

08

PREVENZIONE ALLUCE VALGO

Scelte calzaturiere e stile di vita adeguati possono prevenire o rallentare lo sviluppo dell’alluce valgo, soprattutto nei soggetti predisposti.

Richiedi una consulenza

Evitare scarpe strette, con punta affusolata o tacco alto.

Scegliere calzature ergonomiche e ben ammortizzate.

Correggere alterazioni biomeccaniche con plantari su misura.

Mantenere un peso corporeo adeguato.

Controlli periodici in presenza di familiarità o sintomi iniziali.

Prenota una visita ortopedica

Non rimandare la tua salute. Prenota adesso una visita ortopedica ginocchio con il Dott. Bigliazzi e scopri il percorso di cura più adatto alle tue esigenze.

prenota un appuntamento
Prenota visita ortopedica per operazione alluce valgo Lucca

Tecnologie avanzate

L'impiego di tecnologie innovative e tecniche chirurgiche avanzate assicura risultati efficaci, riducendo tempi di recupero e disagi post-operatori.

FAQ ORTOPEDIA DEL GINOCCHIO

01

Quando si rende necessario l’intervento per alluce valgo?

L’intervento per alluce valgo si rende necessario quando la deformità è marcata, il dolore limita le attività quotidiane e i trattamenti conservativi non sono più efficaci.

02

Come avviene l’intervento chirurgico per alluce valgo?

L’intervento chirurgico per alluce valgo avviene attraverso tecniche mini-invasive o tradizionali, con osteotomie correttive che allineano nuovamente l’articolazione dell’alluce.

03

Quali sono i tempi di recupero dopo l’intervento per alluce valgo?

I tempi di recupero variano in base alla tecnica utilizzata, ma in genere si cammina sin da subito con scarpa post-operatoria e si riprendono le normali attività entro 30–45 giorni.

04

Quali calzature sono consigliate dopo un intervento per alluce valgo?

Dopo un intervento per alluce valgo sono consigliate calzature ampie, con suola rigida, punta larga e senza tacco, per evitare recidive e favorire il corretto allineamento del piede.

Il dottor Nicola Bigliazzi, ortopedico a Lucca e Livorno, nel suo studio medico al computer

richieste e
prenotazioni

Il Dott. Bigliazzi svolge la sua attività chirurgica presso strutture ospedaliere specializzate, mentre effettua visite ambuLatoriali in centri medici qualificati, garantendo ai pazienti un percorso di cura completo e strutturato.

Ho preso visione dell'informativa sulla privacy