Spalla

Ginocchio

Anca

Alluce Valgo

Menisco

OPERAZIONE
MENISCO

Trattamenti Avanzati per l’operazione al menisco

Il menisco è una struttura cartilaginea essenziale per la stabilità e il corretto funzionamento del ginocchio. Le sue lesioni sono tra le patologie più comuni dell’articolazione e possono derivare da traumi acuti o da un’usura progressiva. ll Dott. Bigliazzi offre trattamenti mirati conservativi o interventi chirurgici avanzati.

Il Dott. Nicola Bigliazzi, specializzato in interventi al menisco, offre trattamenti personalizzati: dalle terapie conservative fino all'operazione di ricostruzione.

Richiedi una consulenza
Ortopedico a Lucca specialista lesione menisco valutazione clinica

GLI STEP DELL’INTERVENTO
AL MENISCO

Il menisco è un cuscinetto situato tra femore e tibia che serve ad assorbire gli urti e distribuire i carichi. Una lesione del menisco si verifica quando questa struttura si rompe a causa di movimenti improvvisi, torsioni o un progressivo deterioramento dovuto all’invecchiamento.

Fasi chirurgiche operazione menisco eseguite dal Dott. Nicola Bigliazzi

01

SINTOMI

I sintomi di una lesione del menisco variano in base alla gravità e alla tipologia della lesione, ma in genere compromettono la funzionalità del ginocchio e peggiorano con l’attività fisica o il carico articolare.

Richiedi una consulenza

Dolore localizzato nella parte laterale o mediale del ginocchio.

Gonfiore e infiammazione dell’articolazione dopo l’attività fisica.

Difficoltà nell’estendere completamente il ginocchio (blocco articolare).

Sensazione di cedimento o instabilità dell’articolazione.

Rumori anomali, come scricchiolii o scatti durante il movimento.

02

CAUSE

Le lesioni del menisco sono tra le problematiche più comuni dell’articolazione del ginocchio. Possono derivare sia da traumi acuti che da processi degenerativi.

Richiedi una consulenza

Traumi sportivi con movimenti di torsione o flessione forzata.

Incidenti domestici o lavorativi con appoggio scorretto del ginocchio.

Degenerazione del tessuto meniscale legata all’età.

Sovraccarico articolare in soggetti con attività fisica intensa o lavori pesanti.

03

DIAGNOSI

La diagnosi di una rottura del menisco si basa su una valutazione clinica accurata e su esami strumentali per confermare il sospetto diagnostico.

Richiedi una consulenza

Visita ortopedica con esame obiettivo del ginocchio.

Test clinici specifici (come il test di McMurray o Apley).

Risonanza magnetica per visualizzare tipo ed estensione della lesione.

Radiografie per escludere lesioni ossee o artrosi associate.

Artroscopia diagnostica nei casi dubbi o complessi.

04

TRATTAMENTI CONSERVATIVI

Non tutte le lesioni richiedono intervento chirurgico: in molti casi è possibile un approccio conservativo per ridurre dolore e migliorare la funzionalità.

Richiedi una consulenza

Riposo e riduzione delle attività che sollecitano l’articolazione.

Terapia farmacologica con antinfiammatori e antidolorifici.

Infiltrazioni intra-articolari di acido ialuronico o corticosteroidi.

Fisioterapia mirata per rinforzare la muscolatura e migliorare la mobilità.

Utilizzo di ginocchiere o tutori in fase acuta.

05

INTERVENTO CHIRURGICO

Quando i trattamenti conservativi non sono efficaci, l’intervento chirurgico diventa necessario. Si esegue con tecniche artroscopiche minimamente invasive.

Richiedi una consulenza

Meniscectomia parziale: asportazione della parte danneggiata del menisco.

Sutura meniscale: riparazione della lesione per preservare il tessuto meniscale.

Procedura in anestesia locale o generale con ricovero breve.

Uso dell’artroscopia per ridurre i traumi e accelerare il recupero.

Scelta della tecnica in base a tipo, posizione e dimensione della lesione.

06

TEMPISTICHE DI RIABILITAZIONE

Il recupero dopo l’intervento varia in base al tipo di operazione e alle condizioni del paziente, ma la riabilitazione è fondamentale.

Richiedi una consulenza

Ripresa del carico graduale nei primi giorni, con l’ausilio di stampelle.

Inizio della fisioterapia entro la prima settimana.

Evitare attività ad alto impatto per 4-6 settimane.

Ritorno progressivo alle attività quotidiane entro 6-8 settimane.

Ripresa completa dello sport dopo circa 3 mesi, previa valutazione medica.

07

COMPLICANZE POSSIBILI

Come ogni intervento chirurgico, anche quello al menisco può presentare alcune complicanze, seppur rare, che vanno conosciute per gestire meglio il post-operatorio.

Richiedi una consulenza

Infezioni della ferita o dell’articolazione.

Ematomi o gonfiore prolungato.

Rigidità articolare e limitazione del movimento.

Lesioni ai tessuti circostanti durante l’intervento.

Recidiva della lesione meniscale o degenerazione precoce.

08

PREVENZIONE

Per ridurre il rischio di rottura del menisco e la necessità di un intervento, è importante adottare alcune precauzioni nella vita quotidiana e nello sport.

Richiedi una consulenza

Mantenere una buona forma fisica e un peso corporeo adeguato.

Eseguire un corretto riscaldamento prima dell’attività sportiva.

Evitare movimenti bruschi e torsioni improvvise del ginocchio.

Rafforzare la muscolatura della coscia e migliorare l’equilibrio.

Utilizzare calzature adeguate e superfici di allenamento sicure.

Prenota una visita ortopedica

Non rimandare la tua salute. Prenota adesso una visita ortopedica ginocchio con il Dott. Bigliazzi e scopri il percorso di cura più adatto alle tue esigenze.

prenota un appuntamento
Prenota visita specialistica ginocchio menisco ortopedico Lucca

TECNOLOGIE AVANZATE

L'impiego di tecnologie innovative e tecniche chirurgiche avanzate assicura risultati efficaci, riducendo tempi di recupero e disagi post-operatori.

Riabilitazione

Un documento con tutti gli esercizi necessari.

Scarica

FAQ OPERAZIONE DEL MENISCO

01

Quando si rende necessaria l’operazione menisco?

L’operazione menisco si rende necessaria quando i sintomi persistono nonostante i trattamenti conservativi o in caso di lesioni traumatiche importanti che compromettono la funzionalità del ginocchio. Se oltre al menisco hai problemi di instabilità articolare, scopri i trattamenti per la Ricostruzione Legamentosa.

02

Come si svolge l’intervento di operazione menisco?

L’intervento viene eseguito in artroscopia, una tecnica minimamente invasiva che permette di riparare o asportare la parte danneggiata del menisco con incisioni molto piccole.

03

Quali sono i tempi di recupero dopo l’operazione menisco?

I tempi di recupero variano in base alla procedura effettuata, ma generalmente si ritorna alle normali attività quotidiane entro 6-8 settimane e allo sport dopo circa 3 mesi.

04

Quali rischi sono associati all’operazione menisco?

I rischi includono infezioni, rigidità articolare, gonfiore prolungato e, in rari casi, la recidiva della lesione meniscale o danni ai tessuti circostanti.

05

Il menisco va sempre operato?

No, il menisco non va sempre operato. In molti casi, soprattutto per lesioni lievi o degenerative, si può intervenire con trattamenti conservativi come fisioterapia, farmaci antinfiammatori o infiltrazioni. L’operazione al menisco è indicata solo quando i sintomi persistono o limitano le attività quotidiane.

Il dottor Nicola Bigliazzi, ortopedico a Lucca e Livorno, nel suo studio medico al computer

richieste e
prenotazioni

Il Dott. Bigliazzi svolge la sua attività chirurgica presso strutture ospedaliere specializzate, mentre effettua visite ambuLatoriali in centri medici qualificati, garantendo ai pazienti un percorso di cura completo e strutturato.

Ho preso visione dell'informativa sulla privacy