-->
L’anca è un’articolazione centrale per la stabilità e il movimento. Traumi, infiammazioni o patologie degenerative possono comprometterne la funzionalità. Il Dott. Bigliazzi, ortopedico specialista anca, offre trattamenti personalizzati: dalle terapie conservative fino agli interventi di protesi più avanzati.
Il Dott. Nicola Bigliazzi, ortopedico specialista anca, offre trattamenti personalizzati per recupero ottimali: dalle terapie conservative fino all’intervento di protesi all'anca.
Richiedi una consulenzaIl Dott. Bigliazzi svolge la sua attività chirurgica presso strutture ospedaliere specializzate, ed effettua visite ambulatoriali in centri medici qualificati, garantendo ai pazienti un percorso di cura completo e strutturato.
La protesi dell’anca è un intervento chirurgico indicato nei casi di artrosi avanzata o gravi danni articolari. Consiste nella sostituzione dell’articolazione con una protesi artificiale, consentendo di recuperare la mobilità, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
Richiedi una consulenzaL’artrosi dell’anca è una patologia degenerativa della cartilagine articolare che causa dolore, rigidità e limitazione funzionale. Può essere primaria o secondaria a malformazioni, traumi o malattie infiammatorie e, se trascurata, può richiedere un intervento protesico.
Richiedi una consulenzaLe fratture dell’anca sono frequenti negli anziani e richiedono spesso un trattamento chirurgico tempestivo. Un intervento adeguato riduce le complicanze e favorisce il recupero della mobilità.
Richiedi una consulenzaLa displasia dell’anca e il conflitto femoro-acetabolare (FAI) sono alterazioni strutturali che compromettono il movimento articolare e possono evolvere in artrosi precoce. Il trattamento varia dalla fisioterapia alla chirurgia, in base alla gravità.
Richiedi una consulenzaNon rimandare la tua salute. Prenota adesso una visita ortopedica ginocchio con il Dott. Bigliazzi e scopri il percorso di cura più adatto alle tue esigenze.
Tecnologie avanzate
L'impiego di tecnologie innovative e tecniche chirurgiche avanzate assicura risultati efficaci, riducendo tempi di recupero e disagi post-operatori.
01
I primi segnali di un problema all’anca includono dolore localizzato nella zona inguinale, rigidità articolare al risveglio o dopo periodi di inattività e difficoltà nei movimenti quotidiani, come salire le scale o allacciarsi le scarpe. È importante non sottovalutare questi sintomi, soprattutto se persistono nel tempo.
02
La protesi d’anca si rende necessaria quando il dolore e la limitazione funzionale causati da artrosi, fratture o altre patologie diventano invalidanti e non rispondono più ai trattamenti conservativi come fisioterapia, farmaci o infiltrazioni. In questi casi, l’intervento chirurgico rappresenta la soluzione più efficace per ripristinare la mobilità e migliorare la qualità della vita. In caso di problemi articolari in altre sedi, come il ginocchio, puoi approfondire i trattamenti ortopedici del Ginocchio.
03
L’artroscopia dell’anca è indicata soprattutto nei pazienti giovani con conflitto femoro-acetabolare in fase iniziale o moderata, quando non sono ancora presenti danni articolari gravi. Nei casi più avanzati, con artrosi o deformità importanti, può essere necessario ricorrere a interventi più invasivi, come l’osteotomia o la protesi d’anca.
04
Dopo una frattura dell’anca è possibile recuperare una buona autonomia motoria, a condizione che l’intervento chirurgico sia tempestivo e seguito da un programma di riabilitazione personalizzato. Il percorso di recupero varia in base all’età del paziente, al tipo di frattura e alla presenza di eventuali comorbidità, ma nella maggior parte dei casi è possibile tornare a camminare normalmente.
05
L’intervento all’anca con protesi consiste nella sostituzione delle superfici articolari danneggiate con componenti artificiali in metallo, ceramica o polietilene. L’obiettivo della protesi d’anca è ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ripristinare la qualità della vita del paziente.
richieste e
prenotazioni
Il Dott. Bigliazzi svolge la sua attività chirurgica presso strutture ospedaliere specializzate, mentre effettua visite ambuLatoriali in centri medici qualificati, garantendo ai pazienti un percorso di cura completo e strutturato.