-->
La spalla è un'articolazione complessa e altamente mobile, soggetta a diverse problematiche, tra cui: lesioni traumatiche, infiammazioni e degenerazioni articolari. Il Dott. Bigliazzi offre un approccio personalizzato per il trattamento ortopedico della spalla, proponendo soluzioni conservative e interventi chirurgici.
Il Dott. Bigliazzi ortopedico specialista della spalla offre trattamenti personalizzati per recuperi ottimali dei pazienti: dalle terapie conservative fino agli interventi chirurgici avanzati.
Richiedi una consulenzaIl Dott. Bigliazzi svolge la sua attività chirurgica presso strutture ospedaliere specializzate ed effettua visite ambulatoriali in centri medici qualificati, garantendo ai pazienti un percorso di cura completo e strutturato.
Le lesioni della cuffia dei rotatori coinvolgono i tendini che stabilizzano la spalla. Possono derivare da traumi acuti o da usura progressiva. Provocano dolore, debolezza e limitazione nei movimenti. Il trattamento varia dalla fisioterapia all’intervento in artroscopia.
Richiedi una consulenzaLa lussazione di spalla è la fuoriuscita della testa dell’omero dalla sua sede, spesso dovuta a traumi o predisposizioni anatomiche. Quando si verifica più volte, si parla di instabilità. Il suo trattamento varia dalla fisioterapia a un possibile intervento alla spalla.
Richiedi una consulenzaL’artrosi della spalla è una degenerazione della cartilagine che riveste l’articolazione gleno-omerale, causando dolore cronico e rigidità. Nei casi avanzati, l’intervento con protesi totale o inversa della spalla rappresenta la soluzione per recuperare mobilità e ridurre il dolore.
Richiedi una consulenzaIl conflitto subacromiale si verifica quando i tendini della cuffia dei rotatori sfregano contro il tetto osseo della spalla, causando infiammazione e dolore. È comune nei movimenti ripetitivi sopra la testa. La terapia va dalla fisioterapia alla decompressione chirurgica.
Richiedi una consulenzaLa spalla congelata è una condizione caratterizzata da rigidità progressiva e dolore marcato, legata a un'infiammazione della capsula articolare. L'evoluzione è lenta e può durare diversi mesi. Il trattamento prevede fisioterapia, farmaci o intervento in artroscopia.
Richiedi una consulenzaNon rimandare la tua salute. Prenota adesso una visita ortopedica ginocchio con il Dott. Bigliazzi e scopri il percorso di cura più adatto alle tue esigenze.
Tecnologie avanzate
L'impiego di tecnologie innovative e tecniche chirurgiche avanzate assicura risultati efficaci, riducendo tempi di recupero e disagi post-operatori.
01
È consigliabile rivolgersi a uno specialista in presenza di dolore persistente, limitazione dei movimenti, instabilità articolare o dopo traumi che coinvolgono la spalla. Un intervento precoce migliora i risultati terapeutici e riduce il rischio di cronicizzazione.
02
La protesi anatomica riproduce la normale anatomia della spalla ed è indicata quando la cuffia dei rotatori è integra. La protesi inversa è usata in caso di lesioni massive e non riparabili della cuffia: consente di compensare il deficit muscolare sfruttando il deltoide.
03
Sì, nella maggior parte dei casi la capsulite adesiva si risolve con trattamenti conservativi: farmaci antinfiammatori, infiltrazioni e fisioterapia mirata. Solo i casi più gravi e resistenti richiedono l'intervento chirurgico.
04
Assolutamente sì. Il conflitto subacromiale può insorgere gradualmente per cause funzionali, come squilibri muscolari o cattiva postura, anche in assenza di traumi evidenti. Una valutazione precoce permette di evitare l’aggravamento del quadro clinico.
05
La visita ortopedica alla spalla prevede un colloquio iniziale per raccogliere informazioni su dolore, traumi o limitazioni funzionali, seguito da un esame clinico per valutare mobilità, forza muscolare e stabilità. Se necessario, il medico può richiedere esami strumentali come radiografie o risonanza magnetica per una diagnosi più precisa.
richieste e
prenotazioni
Il Dott. Bigliazzi svolge la sua attività chirurgica presso strutture ospedaliere specializzate, mentre effettua visite ambuLatoriali in centri medici qualificati, garantendo ai pazienti un percorso di cura completo e strutturato.